Dermatite da stress: i trattamenti per alleviare il disturbo

Un’infiammazione cutanea caratterizzata da rossore, comparsa di macchie, prurite e pelle secca. E’ la dermatite da stress che affiora in maniera improvvisa in assenza di cause scatenanti evidenti. Questo disturbo si manifesta perchè la pelle somatizza il disagio psicologico i cui effetti producono eruzioni cutanee e infiammazioni temporanee su volto, collo, braccia, mani e piedi.

Le cause della dermatite da stress

I meccanismi che innescano questa patologia non sono del tutto chiari. È possibile che lo stato di eccessivo affaticamento psicofisico ed emotivo possa rivestire un suo ruolo assieme ad altri fattori quali eccessiva pulizia, utilizzo di cosmetici, esposizione al freddo e all’umidità. Solitamente i sintomi si manifestano con rossore, disquemazione, vescicole, abrasioni e croste. L’eruzione cutanea può provocare una sensazione di prurito, calore o bruciore più o meno forte portando chi ne soffre a grattarsi con insistenza. Il disturbo può arrivare anche a disturbare oppure pregiudicare il riposo notturno.

I possibili rimedi

La diagnosi della dermatite da stress dev’essere fatta da un dermatologo. Normalmente si risolve spontaneamente dopo un breve lasso di tempo. In casi particolari, per la natura o per la durata della manifestazione che può causare disagi fisici o estetici al soggetto, lo specialista può indicare dei rimedi per alleviarne i sintomi. Sono reperibili in farmacia delle creme lenitive di automedicazione che sono in grado di ridurre temporaneamente l’infiammazione ed il prurito.

Può essere molto utile anche diminuire i lavaggi con detergenti non schiumogeni aiuta a ridurre i disagi ed eliminare se possibile tutte le fonti di stress. Di grande aiuto può essere anche rallentare i ritmi riducendo le preoccupazioni e gli impegni, dedicarsi ad uno sport e fare dell’attività fisica regolare per scaricare lo stress. Attività come yoga e meditazione, inoltre, possono contribuire a favorire il rilassamento. Non va neanche trascurata l’alimentazione.

E’ necessario seguire un’alimentazione equilibrata con il giusto apporto nutritivo di sostanze antistress come potassio, ferro, magnesio e calcio. E’ quindi consigliabile anche ridurre il consumo di sostanze eccitanti come l’alcool ed il caffè, mantenere uno stile di vita sano smettendo di fumare e trascorrere più tempo all’aria aperta a contatto con la natura.

Rispondi